top of page
  • Facebook
  • Instagram
  • X
  • LinkedIn
  • Youtube

19.03.2024. Presentata a Roma, Palazzo Pamphilj, la 1^ tappa della mostra “América Latina, vivendo na contemporaneidade. Visões de arquitetura sustentável”

  • Immagine del redattore: America Latina Vivir Contemporaneidad
    America Latina Vivir Contemporaneidad
  • 1 lug 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

Fino al 10 maggio 2024 in mostra opere e progetti di architettura latinoamericana


ree

L’IILA-Organizzazione internazionale italo-latino americana presenta dal 19 marzo al 10 maggio 2024 presso Palazzo Pamphilj, Galleria Candido Portinari, gentilmente concessa dall’Ambasciata del Brasile in Italia e dall’Instituto Guimarães Rosa, una mostra immersiva ed interattiva, a cura dell’architetto italo-panamense Paola Pisanelli Nero, che mette in luce il contributo sostenibile dell’architettura contemporanea in America Latina che mantiene, sperimenta e impiega materiali naturali rivelando una storia e una cultura tecnica ancestrale ancora viva.


La mostra “América Latina, vivendo na contemporaneidade. Visões de arquitetura sustentável/ vivir en la contemporaneidad. Visiones de arquitectura sostenible”, è il risultato di una ricerca, che annovera più di 90 tra progetti e opere costruite, con la partecipazione di 45 studi latinoamericani, realizzata  con il contributo del Ministero degli Esteri e Cooperazione Internazionale italiano (DGCS/MAECI) e del CAF – Development Bank of Latin America and the Caribbean.


L’IILA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE


Come sottolinea Antonella Cavallari, Segretario Generale IILA «La questione della sostenibilità del nostro modo di vivere e di produrre è ormai cruciale e ineludibile: dobbiamo adeguare i nostri modelli per renderli compatibili con il rispetto del pianeta terra e ognuno di noi, in ogni settore di attività, deve e può contribuire al completamento più rapido possibile della transizione verso uno sviluppo sostenibile. In questo contesto l’IILA, l’Organizzazione Internazionale Italo-Latino Americana, sta da anni orientando le proprie iniziative, non solo quelle in ambito economico e della promozione della ricerca scientifica, ma anche nel settore culturale, consapevole della necessità di sostenere il processo anche attraverso un cambio di mentalità. […] E l’architettura è senza dubbio una forma d’arte e di cultura, ancor più rilevante in un contesto come quello latinoamericano, dove oltre l’80% della popolazione vive in città. Cosa rende una città sostenibile, quali possono essere le soluzioni che l’architettura può proporre?  Dare una possibile risposta a queste ineludibili domande è l’obiettivo della mostra “America Latina, vivere nella contemporaneità. Visioni di architettura sostenibile”».


LA STRUTTURA DELLA MOSTRA


La mostra si compone di 3 sezioni e comprende la partecipazione di architetti oggi professionalmente attivi in America Latina.


La “Sezione Immersiva” è composta da 2 sale che compongono il viaggio virtuale tra immagini e sonorità latinoamericane.  Il percorso di visita inizia nella SALA 1 con Argentina, Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Costa Rica, Ecuador, El Salvador per passare nella SALA 2 al Guatemala, Messico, Nicaragua, Panama, Paraguay, Perù, Uruguay e Venezuela. In entrambe le sale una road map proiettata al suolo conduce il visitatore tra i singoli territori e loro architetture.


Il percorso continua nella “Sezione Consultazione”, collocata nella SALA 2, che permette al visitatore, attraverso postazioni touch screen, di approfondire i progetti e conoscere le altre opere degli architetti partecipanti.


Si prosegue nella “Sezione Interviste”: tornando nella SALA 1 e selezionando dai touch screens Paesi e partecipanti, il visitatore potrà vedere ed ascoltare gli architetti e il loro pensiero sostenibile raccontato attraverso le opere esposte.


Info mostra:

Dove: Palazzo Pamphilj | Galleria Candido Portinari, Piazza Navona 10, Roma

Quando: dal 19 marzo al 10 maggio 2024. Dal lunedì al venerdì, ore 10 – 17

Durata proiezioni: SALA 1 65 minuti; SALA 2 35 minuti


INGRESSO LIBERO

Visite guidate su appuntamento scrivendo a s.culturale@iila.org

 
 
 

Commenti


Organizzazione
Con il contributo di
bottom of page